Alcune modifiche al Decreto 81 in materia di agenti cancerogeni
D.I. 11/02/2021 inserisce gli oli minerali di scarto e gas di scarico dei diesel nell’elenco delle attività che comportano esposizione a agenti cancerogeni
D.I. 11/02/2021 inserisce gli oli minerali di scarto e gas di scarico dei diesel nell’elenco delle attività che comportano esposizione a agenti cancerogeni
Il Decreto Legge 17-03-2020 n. 18, cosiddetto Decreto Cura Italia, all’art. 15 consente, fino al termine dell’Emergenza Covid-19, per i lavoratori che, nello svolgimento della loro attività, sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di 1 metro, di utilizzare le mascherine chirurgiche reperibili in commercio.Inoltre, fino al termine dell’emergenza, gli individui presenti sull’intero territorio […]
Mi sono arrivati diversi quesiti su come considerare i lavoratori che hanno i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza (antincendio, primo soccorso, mulettisti, gruisti …) scaduti e non aggiornabili a causa della sospensione di tutte le attività formative, compresi i corsi professionali, prevista dal DPCM 04/03/2020. A oggi non ci sono chiarimenti […]
Stante l’ampiezza nella definizione di operatore e l’obbligo alla sua formazione definiti nel Testo Unico Sicurezza, è sanzionabile il datore di lavoro che utilizzi macchinari e/o attrezzature senza formazione? Anche il datore di lavoro è tenuto ad avere un’adeguata formazione tutte le volte in cui utilizza macchinari per l’impiego dei quali la legge richiede idonee conoscenze; […]
In base a quanto previsto dalla nuova legge di Bilancio 2020, oltre a fruire anche per tutto il prossimo anno delle varie agevolazioni fiscali, i contribuenti potranno beneficiare anche di una nuova detrazione: il bonus facciate. L’art. 1 comma 219 e successivi della legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) ha introdotto, infatti, questa nuova agevolazione. […]
Con la sentenza n. 21683 del 23 agosto 2019 la Cassazione ha ribadito la nullità della clausola di lavoro a termine nel caso in cui l’azienda non provi di aver assolto all’onere della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi come previsto dall’art. 28 comma 2 del D.Lgs. 81/2008. La redazione di detto documento è […]
Accordo con il Ministero delle Infrastrutture per vigilare sul corretto uso dei prodotti da costruzione 27/05/2019 – Collaborare con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per controllare, sul mercato e nei cantieri, che materiali e prodotti da costruzione vengano utilizzati correttamente. È la nuova missione della Guardia di Finanza, che si aggiunge alle attività di […]
Sono state di recente rese note le motivazioni della sentenza (Cassazione Penale, Sez.IV, 25 marzo 2019 n.12876) con cui la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ribaltato la sentenza assolutoria della Corte d’Appello di Bari emessa nel 2017 (che aveva a sua volta riformato le due sentenze di primo grado del Tribunale di Trani del […]
In vigore dal 15 marzo le nuove procedure di revisione, integrazione ed apposizione della segnaletica stradale per la delimitazione dei cantieri in presenza di traffico veicolare Sulle strade possono esserci cantieri, incidenti, ostruzioni, degrado, ecc. che costituiscono un pericolo per gli utenti; al fine di garantire la sicurezza di chi veicola e di chi opera sulla strada […]
Il 31 dicembre 2018 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2019 – Legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” – una legge che annualmente rappresenta un importante strumento economico con cui il Governo comunica le spese pubbliche e le entrate […]